Ho sempre trovato No Manās Sky un gioco estremamente affascinante, anche al suo day-one, quando lo comprai per 60.00 Euro. Credo di essere stato una di quelle poche persone che lo abbia sempre apprezzato. La sua possibile infinitezza, non solo mi affascinava, ma mi spaventava, mi terrorizzava. LāimpossibilitĆ di poter esplorare tutto lāesplorabile, allāinterno dellāopera di Hello Games, ĆØ forse il passo più vicino, dellāessere umano, alla realizzazione dellāinfinito. Un gioco sterminato, un gioco che non ha confini, poichĆ©, essi stessi, vengono proceduralmente ricreati allāinfinito. Lāorrore cosmico dellāinconoscibilitĆ , del non limite, della mancanza di un termine, della fine. Lāuniverso nella sua incalcolabile vastitĆ programmato su software. Esplorare lāinesplorabile, sapendo che non potrai mai vedere tutto. Lāuniverso infinito, illuminato da infinite stella, corpo di una divinitĆ , che nasconde la sua faccia nellāoscuritĆ del creato, e siede sul trono composto di caos.
LāimpossibilitĆ di avviare No Manās Sky per il terrore dellāinfinito, mi affascina, mi mette di fronte alla mia finitezza. Mi ricorda che sono un essere umano, che la mia vita avrĆ un termine, che non cāĆØ più tempo da perdere, ma quanto sarebbe bello perdersi vagando per le stelle, in cerca di mondi di pixels sconosciuti, inesplorati e alieni? Quanto sarebbe bello cedere alle nostre credenza, squarciare il velo di Maya e scoprire che cāĆØ altro oltre alla realtĆ ? E se cosƬ fosse, perdersi nella storia, nellāarte, nella noia. Smettere di avere lāurgenza di vivere, fermarsi per lāeternitĆ nel battito del tempo della nostra vita. Non guardare mai indietro. Godere di tutto, del tempo finito gettato in attivitĆ non retribuite. Ammazzare il tempo, con la promessa che lāinfinito ci attende. Scoprire che il cielo non appartiene a nessuno, e che abbiamo lāeternitĆ a nostra disposizione per conoscerlo e farlo nostro.
Ma cosƬ non ĆØ. Però ĆØ bello, ogni tanto, fermarsi e chiedersi āe se fosse?ā.
No Manās Sky mi terrorizza.